IL GIOCO, UN ASPETTO DA NON
SOTTOVALUTARE ANCHE NELLA VITA DEGLI ADULTI
“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che
in un anno di conversazione” diceva il noto
filosofo Platone.
Che sia forse questo il motivo per cui un adulto, a volte, si
sente troppo “grande” per giocare?!
Il gioco ha la grande potenzialità, tra le tante che ha, di
svelare parte di ciò che siamo, di rivelare parte della nostra persona, sia a noi stessi sia agli altri. Questo il motivo per cui nella clinica evolutiva il gioco è ampiamente studiato
e analizzato. Peccato sia poco utilizzato nella clinica dell’adulto, il risultato sarebbe
senza meno interessante.
Il gioco libero, quello “senza scopo di lucro” per intenderci, è anche
il tipo di gioco che si manifesta nell’adulto con più rarità, quello di fronte
a cui l’adulto spesso si ritrae a scapito purtroppo di altre modalità “ludiche”.
Giocare non significa MAI fare qualcosa di improduttivo ed inutile, a tutte le età.
Il gioco ha tante potenzialità nell’adulto:
– allenta le tensioni,
– stimola la creatività e le connessioni cerebrali,
– crea relazione,
– allena la flessibilità mentale,
– restituisce energia e voglia
di vivere.
Il gioco diverte, rilassa
e fa ridere.
Nello specifico i giochi di logica incuriosiscono e a
volte sono dei veri rompi-capo, come per esempio Camouflage, un gioco di logica 6-99
anni.
I pesci nel mare e gli orsi sui ghiacci, questo è l’obiettivo del gioco, camuffare gli animali nel loro
habitat. Il gioco presenta 48 livelli e 6 tesserine in plexiglass da combinare
nel quadrato di gioco. Completare il gioco è davvero arduo, una bella sfida per grandi e bambini!
Il gioco aiuta la salute e lo pensiamo anche noi di Studio abc che nella nostra sala d’attesa, accanto a riviste e buona musica proponiamo ai nostri clienti di…giocare!
Le attese saranno più divertenti, salutari e
meno noiose!
Grazie Naturgiocando Senigallia, al prossimo gioco!